Stefania Caparrini, nata ad Empoli nel febbraio 1975, fondatrice de Le Antiche Mura, risponde concretamente alle richieste della comunità, realizzando progetti e sostenendo eventi, ascoltando cittadini e associazioni.
La sua azienda è un luogo di rigenerazione umana, dove l’inclusione e la crescita collettiva sono valori reali. Durante la pandemia, ha riconvertito la produzione per donare gel sanificante e aiuti al personale ospedaliero. Ha sostenuto commercianti locali con buoni natalizi e ha supportato associazioni come A.S.T.R.O. e il Centro Aiuto Donna Lilith. Inoltre, ha creato la linea Serendilife per le terapie oncologiche e opportunità di lavoro per donne vittime di violenza.
Nel 2019, ha ricevuto il Premio Women Value Company dalla Fondazione Bellisario ed è stata inclusa tra le 100 donne italiane scelte da Forbes, venendo ricevuta dal presidente della Repubblica. Successivamente, è arrivato il Premio Innovazione Toscana, il Premio Firenze e il Lavoro dalla Camera di Commercio, il debutto alla fiera mondiale Cosmoprof.
La sua azienda è anche candidata ai British Quality Foundation per l’uguaglianza, l’inclusione ed il benessere dei dipendenti. Stefania si è distinta anche nel campo sportivo, con iniziative come Cascine Volley che rende la pallavolo accessibile a chi non potrebbe praticarla, e culturale: nell’ambito di Rosa Mater, progetto nato dalla convinzione che le aziende abbiano un importante ruolo sociale, ha fatto sì che prendesse vita Il Profumo dell’Anima, libro scritto da un suo dipendente nello spettro autistico, strumento di inclusione e valorizzazione di talenti.
Attraverso il suo impegno, Stefania dimostra l’importanza di una leadership che mette l’umanità al centro, facendo la differenza nella vita delle persone e nella comunità.