Grazia si è laureata in lettere moderne all’Università di Firenze, e abilitata all’insegnamento delle materie letterarie e della Storia dell’Arte.
Dal 1965 al 1970 ha un contratto con l’Accademia della Crusca per ricerche lessicografiche.
Dal 1966 al 1968 insegna materie letterarie alla scuola media a Fucecchio.
Dal 1968 al 2002 è titolare di cattedra per Italiano e Storia all’Istituto Tecnico Commerciale “Fermi” di Empoli, fino al pensionamento nel 2002.
Nel periodo 1996/2002 ha partecipato a tre progetti biennali “COMENIUS” per docenti, in partenariato tra ITC “Fermi” e scuole di secondo grado in Gran Bretagna, Austria, Olanda, Svezia e Irlanda.
Nel lungo periodo di insegnamento a giovani studenti è riuscita a infondere alle nuove generazioni, anche in anni di difficoltà per le contestazioni studentesche, la passione e l’amore per l’arte, per la cultura e per lo studio. Questo il patrimonio che ha regalato ai suoi allievi che, anche a distanza di anni, la ricordano per l’umanità e la dedizione che ha trasmesso loro, tanto che spesso ricorrono a lei per richiedere consigli.
La sua esperienza si è formata con i giovani e anche attraverso i cambiamenti generazionali, è riuscita ad adeguarsi e a tenere il loro passo.
Questo è l’obiettivo che ogni insegnante dovrebbe riuscire a raggiungere come è riuscito a lei.
Grazia si è da sempre dedicata al volontariato nel nostro territorio in ambito culturale: infatti, dal 1987 al 2010 ha fatto parte del comitato organizzativo del Premio Pozzale. Dal 2002 ha prestato servizio volontario presso l’associazione Turistica Pro Empoli come consigliera, vicepresidente e nel periodo 2016/2023 come presidente.
Ha tenuto oltre trenta conferenze su temi di arte per la Pro Empoli, sempre aperte a tutti i cittadini interessati.
Nel periodo 2007/2024 ha tenuto 18 conferenze per l’associazione Auser Filo d’Argento.
Inoltre dal 2007 al 2020 ha tenuto 16 corsi di Storia dell’Arte per i frequentatori della Libera Università, per un totale di 56 incontri.
Grazia è stata sposata con il professore Tosello Rossi, mancato nel 2013, prima docente di matematica e poi preside dell’Istituto Tecnico Commerciale “Fermi” di Empoli e infine dell’Istituto Tecnico per Geometri “Brunelleschi” di Empoli. Ha una figlia, Ornella Rossi, docente di Latino e Greco, attualmente titolare di cattedra al Liceo Classico “Piccolomini” di Siena.